Giochi di apprendimento per giovani adulti dislessici

Paese: Lettonia
L’obiettivo principale del progetto DYS2GO è quello di fornire una gamma di giochi di apprendimento altamente motivanti e stimolanti, per potenziare specifiche abilità nei giovani adulti dislessici, rilevanti anche per l’apprendimento delle lingue.
Una persona dislessica deve allenare le proprie capacità percettive su base regolare, altrimenti le misure per un’educazione inclusiva, ad esempio nell’IFP, nell’istruzione superiore o nella formazione continua degli adulti, potrebbero fallire. Tale formazione è un prerequisito per l’elaborazione fonologica e ortografica. L’apprendimento inclusivo richiede l’accessibilità delle risorse di apprendimento individuali (ad esempio, strumenti digitali ad hoc per esigenze di apprendimento generali o specifiche), per apprendere in una varietà di modi che compensi le carenze. Gli esercizi interattivi possono aiutare le persone dislessiche ad allenare abilità specifiche.
I giochi di apprendimento DYS2GO possono essere utilizzati da giovani adulti dislessici come strumento di autoapprendimento o possono essere utilizzati come parte di attività strutturate in classe/gruppo.
I giochi sono disponibili per dispositivi mobili (Android, Apple IOS) e per Windows (previsti anche tablet Windows).
No, non lo è, ma fornisce un sistema di punteggio. Ogni volta che un utente gioca e finisce delle task specifiche, ottiene dei punti:
10 punti per il livello 1
20 punti per il livello 2
30 punti per il livello 3
Fornire ai giovani adulti di età superiore ai 16 anni l’opportunità di sviluppare abilità che sono molto rilevanti per superare le difficoltà causate dalla dislessia, e per una migliore realizzazione del loro potenziale in tutti gli ambiti di vita.
Aiutare formatori e insegnanti che lavorano regolarmente con studenti dislessici, nonché insegnanti con meno esperienza che cercano risorse aggiuntive per il loro lavoro, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione nelle scuole.
I precedenti progetti, su cui si basa DYS2GO, GRUNDTVIG EDYSGATE (2008) e DYS 2.0 (2011) hanno fornito giochi di apprendimento per giovani dislessici sulla piattaforma Windows. Questi giochi di apprendimento hanno vinto l’Austrian Multimedia Prix 2009/categoria servizi sociali e il World Summit Award 2009/categoria E-Learning/Education.
- Apprendimento basato sul gioco
- Educazione inclusiva
- Autoapprendimento
- Discriminazione visiva
- Memoria visiva
- Sequenza visiva
- Discriminazione uditiva
- Memoria uditiva
- Sequenza uditiva
- Posizione spaziale