Torna al corso

Teaching Foreign Languages to Students with Learning Difficulties

0% Completato
Step 0/0
  1. Modulo 1. Cosa sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  2. Modulo 2. Risultati dell'Apprendimento nell'Insegnamento delle Lingue Straniere
    7 Argomenti
    |
    1 Quiz
  3. Modulo 3. Principi Chiave
    5 Argomenti
    |
    1 Quiz
  4. Modulo 4. Metodologia delle Lezioni
    9 Argomenti
    |
    1 Quiz
  5. Modulo 5. Esercizi
    5 Argomenti
    |
    1 Quiz
  6. Modulo 6. Consigli per i/le docenti
    5 Argomenti
    |
    1 Quiz
  7. Modulo 7. Buone pratiche
    3 Argomenti
    |
    1 Quiz
  8. Modulo 8. Come Valutare i Risultati dell’apprendimento
    5 Argomenti
    |
    1 Quiz

Introduzione

Questo corso di formazione è progettato per supportare l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue straniere da parte di persone adulte con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Il significato del termine DSA è cambiato nel tempo ma varia anche su base geografica. Nel prendere in esame la terminologia, bisogna prestare attenzione anche alle preferenze di una persona o gruppo di persone che presentano un disturbo specifico.

Il modulo 1 si concentrerà sulle varie tipologie di disturbi dell’apprendimento. Sarà fornita una definizione ed una descrizione delle tipologie di disturbi esistenti e dell’impatto che essi potrebbero avere nell’ambito dell’apprendimento di una lingua straniera.

Le descrizioni non devono intendersi come esaustive o in grado di riflettere tutte le varie sfumature delle persone che presentano la medesima “diagnosi”, piuttosto sono da considerarsi come un’introduzione ai diversi DSA. Pertanto, quando ci si confronta con discenti con DSA, la presenza di una diagnosi eseguita a livello globale rappresenta il primo “indicatore” per analizzare le tipologie di difficoltà di apprendimento che essi/e potranno incontrare, oltre che le loro esigenze e i tipi di strategie e supporti che potranno aiutarli/e nell’apprendimento di una lingua straniera.

Vi sono alcune problematiche che verosimilmente tutti/e i/le discenti con qualsiasi tipo di DSA si troveranno ad affrontare, come ad esempio la fiducia in sé stessi/e o la presenza di preconcetti sul proprio potenziale o sulla capacità di imparare una lingua straniera.

Allo stesso modo, è molto probabile che vi siano discenti con più di una tipologia di DSA e, sebbene vi siano vari aspetti da tenere in considerazione in relazione a ciascuno di essi, spesso esistono delle caratteristiche comuni in termini di bisogni formativi e strategie di supporto efficaci.

Risultati dell’apprendimento

Dopo aver completato questo Modulo, il/la docente avrà una panoramica dei più comuni DSA, che faciliterà una migliore comprensione della natura di queste difficoltà di apprendimento e del modo in cui queste possono presentarsi in classe.

Durata

Il tempo approssimativo per il completamento del Modulo 1 da parte dei/delle discenti è di 1 ora

Requisiti

Non sono previsti requisiti specifici per questo Modulo. L’unica strumentazione necessaria sono un computer ed una connessione internet.

Risorse suggerite per ulteriori letture

  1. Autism Europe https://www.org/
  2. Associazione Europea per la Dislessia https://eda-info.eu/
  3. Dyslexia Ireland https://dyslexia.ie/
  4. Dyspraxia/DCD Ireland https://www.ie/
  5. EU Horizon Ricerca e Innovazione – Discalculia https://ec.eu/research-and-innovation/en/horizon-magazine/how-do-you-solve-problem-dyscalculia
  6. ICAN https://ican.uk/educational-support-for-children-with-developmental-language-disorder-dld/
  7. Associazione Americana Logopedisti-Audiologi-Scienziati del Linguaggio (ASHA)
    https://www.org/practice-portal/clinical-topics/written-language-disorders/disorders-of-reading-and-writing/
  8. ADHD Europe https://adhdeurope.eu/
  9. Forum Europeo sulla Disabilità https://www.edf-feph.org/

Riferimenti

  1. Autism Europe https://www.org/
  2. Associazione Europea per la Dislessia https://eda-info.eu/
  3. Dyslexia Ireland https://dyslexia.ie/
  4. Dyspraxia/DCD Ireland https://www.ie/
  5. EU Horizon Ricerca e Innovazione – Discalculia https://ec.eu/research-and-innovation/en/horizon-magazine/how-do-you-solve-problem-dyscalculia
  6. ICAN https://ican.uk/educational-support-for-children-with-developmental-language-disorder-dld/
  7. Associazione Americana Logopedisti-Audiologi-Scienziati del Linguaggio (ASHA) https://www.org/practice-portal/clinical-topics/written-language-disorders/disorders-of-reading-and-writing/
  8. ADHD Europe https://adhdeurope.eu/
  9. Forum Europeo sulla Disabilità https://www.edf-feph.org/