Teaching Foreign Languages to Students with Learning Difficulties
-
Modulo 1. Cosa sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)1 Argomento|1 Quiz
-
Modulo 2. Risultati dell'Apprendimento nell'Insegnamento delle Lingue Straniere7 Argomenti|1 Quiz
-
2.1. Apprendimento Significativo e Didattica Inclusiva
-
2.2. Istruzione Formale, Informale e Non Formale
-
2.3. Formazione per Prove Discrete
-
2.4. Sistema di Comunicazione per Scambio di Immagini
-
2.5. Sviluppo della Comunicazione Funzionale
-
2.6. Inclusione delle persone adulte con DSA nella società
-
2.7. Ambiente inclusivo
-
2.1. Apprendimento Significativo e Didattica Inclusiva
-
Modulo 3. Principi Chiave5 Argomenti|1 Quiz
-
Modulo 4. Metodologia delle Lezioni9 Argomenti|1 Quiz
-
4.1. Abilità linguistiche orali
-
4.2. Linguaggio, lettura, ortografia e scrittura
-
4.3. Apprendimento basato sul gioco
-
4.4. Metodo LOVAAS
-
4.5. Auto-apprendimento - Autodidattismo
-
4.6. Metodo multisensoriale
-
4.7. Tecnologia Assistiva
-
4.8. Principio di individualizzazione e sistematicità
-
4.9. Lavoro collaborativo e compiti multidisciplinari
-
4.1. Abilità linguistiche orali
-
Modulo 5. Esercizi5 Argomenti|1 Quiz
-
Modulo 6. Consigli per i/le docenti5 Argomenti|1 Quiz
-
Modulo 7. Buone pratiche3 Argomenti|1 Quiz
-
Modulo 8. Come Valutare i Risultati dell’apprendimento5 Argomenti|1 Quiz
2.5. Sviluppo della Comunicazione Funzionale
La comunicazione funzionale è il modo in cui un soggetto comunica spontaneamente e autonomamente le proprie richieste ed esigenze e come si rapporta con gli altri. Questo tipo di comunicazione può verificarsi in varie forme, come il discorso, lo scambio di immagini, i gesti, il linguaggio dei segni ed i dispositivi assistivi. La formazione sulla comunicazione funzionale si occupa dei cambiamenti comportamentali che si verificano quando il/la bambino/a non trova le parole per comunicare. Questi comportamenti comprendono aggressività e autolesionismo. I/Le professionisti/e dell’analisi del comportamento lavorano con ogni bambino/a per valutare quale strategia comunicativa può essere più adatta a lui/lei. Spesso, ciò implica una serie di tentativi ed errori. Esistono strategie comunicative verbali e non verbali (Durand & Moskowitz, 2015).
La Formazione sulla Comunicazione Funzionale (FCT) si rivela benefica per le persone con disturbi dello sviluppo, che presentano problemi o ritardi linguistici. Idealmente, essa andrebbe insegnata nelle prime fasi di vita del/la bambino/a. L’uniformità è un fattore chiave per favorire l’utilizzo della comunicazione funzionale in tutti i contesti.
Tra i vantaggi della FCT, vi sono:
- Riduce i problemi comportamentali
- Diminuisce la frustrazione
- Aumenta le opportunità di rinforzo o ricompensa
- Migliora la comunicazione
- È efficace per persone di tutte le età e con qualsiasi disturbo
- Può essere insegnata a genitori e docenti.
Uno degli svantaggi è che non esclude la possibilità di utilizzare altre fonti di ricompensa per la risposta corretta. Per la sua implementazione, si dovranno seguire 13 fasi, elencate all’Allegato 3 (Franzone 2009).