Uno dei modi di coinvolgere attivamente i/le discenti è attraverso l’uso della Tecnologia Assistiva (TA). Questo termine comprende un’ampia gamma di strumenti, dispositivi, applicazioni digitali e servizi che possono essere utilizzati da persone con DSA o altri disturbi per svolgere azioni e mansioni che sarebbero altrimenti difficili o impossibili da realizzare. Essa comprende dispositivi come deambulatori o tecnologie digitali, hardware e software, per migliorare la qualità della vita, lo standard di vita e le condizioni di lavoro (Università di Washington, 2022).
La progressiva affermazione delle Tecnologie Assistive nelle società ha dato un contributo significativo ai temi dell’inclusione e della partecipazione, poiché consente di coinvolgere un maggior numero di persone in ambito educativo, nel mercato del lavoro e nella vita sociale (OMS, 2022). Secondo la Direttiva Europea sull’Accessibilità, la TA dovrebbe essere in grado di aiutare le persone con DSA ad accedere all’istruzione ed al mercato del lavoro, così come a prodotti e servizi che consentano loro di elevare il proprio standard di vita (Commissione Europea, 2022) |
La Tecnologia Assistiva è vantaggiosa per vari gruppi di persone, tra cui (OMS, 2022):
- Persone con disabilità/DSA
- Persone anziane
- Persone con malattie non trasmissibili (ad es. diabete)
- Persone con disturbi mentali (ad es. autismo)
- Persone con declino funzionale graduale
Dalla semplice apertura di una porta, all’acquisto di occhiali da lettura o di apparecchi acustici, fino all’utilizzo della tecnologia di ultima generazione, la TA è progettata per migliorare le capacità funzionali dei/delle discenti con DSA. Se molte TA comprendono dispositivi specialistici, che servono unicamente alle persone con specifiche difficoltà per eseguire operazioni complesse, altre prevedono delle funzionalità comuni alle tecnologie di uso quotidiano.
Per tale motivo, la tecnologia assistiva può essere suddivisa in (NATIONAL COUNCIL FOR SPECIAL EDUCATION – IRELAND, non datato):
- Dispositivi high-tech, che comprendono sistemi di controllo computerizzati con funzionalità sofisticate, come software e tablet, e che possono richiedere un supporto specifico per essere adoperati
- Dispositivi medium-tech, che sono per lo più digitali, come mouse o tastiere alternative.
- Dispositivi low-tech, che sono dispositivi elettronici facilmente accessibili, semplici da usare e molto diffusi, come i supporti per computer portatili.
A seguire vengono elencati solo alcuni dei numerosi prodotti assistivi che possono aiutare a compiere azioni quotidiane:
ACCESSO | COMUNICAZIONE | INTRATTENIMENTO | |
Esempi | § sedie a rotelle
§ protesi § portapillole settimanale § servizi di trasporto per passeggeri |
§ interprete della lingua dei segni
§ apparecchi acustici § occhiali spectacles § servizi di telefonia |
§ attrezzature televisive
§ e-book |
Scegliere la giusta Tecnologia Assistiva
- Nel mondo dell’istruzione, la tecnologia assistiva può essere utilizzata per coinvolgere maggiormente i/le discenti nel processo di apprendimento. Quando i/le docenti usano materiali e istruzioni tradizionali, presto scoprono che le persone con DSA fanno fatica a stare al passo con il programma. Al contrario, quando usano la TA, offrono ai/alle discenti dei concreti supporti didattici, rendendo l’apprendimento divertente e molto meno stressante.
- La Tecnologia Assistiva offre delle opportunità, ma ha anche dei limiti (NATIONAL COUNCIL FOR SPECIAL EDUCATION – IRELAND, non datato)
OPPORTUNITÀ | LIMITI |
§ consente ai/alle discenti di svolgere azioni che altrimenti non avrebbero potuto compiere (ad es. aiutare a scrivere quei/quelle discenti che non sanno usare una penna) | § è solo uno degli strumenti necessari per aiutare i/le discenti a sfruttare il proprio potenziale |
§ consente la comunicazione ai/alle discenti che non sono in grado di parlare | § i dispositivi per la comunicazione non sempre consentono al/alla discente di inserirsi nel normale flusso comunicativo |
§ aiuta i/le discenti con disturbi della vista a leggere utilizzando il braille o dispositivi di sintesi vocale | § alcune TA si spingono oltre le capacità cognitive e di resistenza fisica dei/ delle discenti |
§ aiuta i/le discenti con DSA a leggere e scrivere utilizzando software specifici | § spesso esistono dispositivi low-tech più semplici ed economici utilizzabili per raggiungere determinati obiettivi |
§ riduce la dipendenza o aiuta ad essere più autonomi | § alcune TA richiedono un’ampia formazione per essere utilizzate adeguatamente |
§ consente di utilizzare i computer mediante dei semplici head pointer (puntatori utilizzabili con il movimento della testa) o le bacchette per bocca, facendoli rispondere a comandi vocali | § le esigenze e le situazioni dei/delle discenti sono in continuo mutamento e richiedono costantemente lo sviluppo di nuovi prodotti di TA |
Nel complesso, la Tecnologia Assistiva applicata in classe offre numerosi benefici (Maza, 2021):
I/Le docenti e le altre figure didattiche giocano un ruolo fondamentale nella progettazione e implementazione quotidiana di queste tecnologie, che potrebbero avere ripercussioni significative in termini di educazione, occupazione e benessere generale dei/delle discenti (Papazafiri & Argyropoulos 2018). Devono inoltre prestare attenzione ad utilizzare la giusta quantità di tecnologia assistiva, in base alle esigenze e capacità di ciascun/a discente.
La tecnologia assistiva ai fini didattici può comprendere, a titolo esemplificativo (NSW, 2022):
- Software per la lettura e la scrittura o impostazioni integrate che consentano di leggere il testo a voce alta.
- Software per regolare la visualizzazione dello schermo a seconda delle esigenze del/la discente.
- Strumenti per ingrandire i contenuti sullo schermo.
- Strumenti di sintesi vocale per consentire ai/alle discenti di dettare quanto hanno scritto.
Poiché i disturbi possono essere di varia natura e gravità, i/le docenti dovrebbero prestare attenzione a scegliere i giusti dispositivi e tecnologie per superare le barriere all’apprendimento. A seguire vengono forniti alcuni esempi di applicazioni, siti web e strumenti di TA da utilizzare in aula:
Category | Tool/App/Device | Description |
Per discenti con disturbi del linguaggio | Kurzweil 3000 | Software che offre supporto per lettura, scrittura, studio e organizzazione a discenti con difficoltà di lettura o scrittura, attraverso la lettura a voce alta di un testo digitale o stampato.
Link: www.kurzweiledu.com |
Draft:Builder | Strumento di scrittura che integra le funzionalità per sottolineare, prendere appunti e scrivere bozze, per scomporre il processo di scrittura. | |
Per i/le discenti con disturbi cognitivi/dell’apprendimento | Ginger | Strumento che offre varie funzionalità per aiutare i/le discenti dislessici o altri DSA (ad es. controllo ortografico, scrittura assistita, riformulazione delle frasi).
Link: www.gingersoftware.com |
Ghotit | Simile a Ginger, Ghotit è stato sviluppato per le persone con dislessia o disgrafia per aiutarle a scrivere e leggere.
Link: www.ghotit.com |
|
Tastiere assistive | Queste tastiere hanno un aspetto modificato e delle funzionalità facilitate rispetto a quelle tradizionali, come ad esempio maggiori dimensioni dei caratteri o gruppi di tasti distinti per colore e posizione. | |
Per i/le discenti con sordità/ perdita dell’udito | Dispositivi di ascolto assistivi | Questi dispositivi amplificano la voce ed il suono di un video o la voce del/della docente e li trasmettono agli apparecchi acustici del/la discente. |
Sistemi a infrarossi | Questi sistemi trasmettono segnali audio ad un campo magnetico attorno alla testa del/la discente, all’interno del quale può inserirsi un apparecchio acustico. | |
Per i/le discenti con disturbi della vista | Speak Screen (per iOS) |
Strumento che mostra tutti i contenuti sullo schermo e li legge ad alta voce. |
Read Aloud (per Chrome) |
App che utilizza la tecnologia di sintesi vocale per convertire il testo delle pagine web in audio. | |
Comunicatori simbolici tattili | Questi comunicatori sono usati per aiutare le persone con disturbi della vista a comunicare, tramite l’udito ed il tatto. | |
ALTRI STRUMENTI: Audiolibri/Libri digitali |
Bookshare | • E-book gratuiti per bambini ed adulti con disturbi della lettura, con applicazioni gratuite di sintesi vocale. I libri possono essere scaricati in formato audio.
Link: www.bookshare.org |
Internet Archive | • Raccolte storiche in formato digitale (testo, audio, immagini, software) per ricercatori, storici e discenti con DSA.
Link: www.archive.org |
|
Per altri strumenti e applicazioni, visitare: www.ldrfa.org/assistive-technology-tools |
Per aiutare i/le discenti a sviluppare adeguatamente le loro abilità, i/le docenti dovrebbero:
- Riflettere criticamente sul funzionamento e la finalità di ciascuna tecnologia assistiva.
- Conoscere bene ogni dispositivo, strumento e applicazione utilizzata in classe.
- Avere una formazione specialistica sulla tecnologia assistiva, per utilizzarla con sicurezza.
Processo della Tecnologia Assistiva
A seguire vengono indicate le fasi cruciali di cui tener conto per un’efficace integrazione della tecnologia assistiva (Maza, 2021)
- Stabilire i propri obiettivi
Può sembrare una cosa scontata, ma è fondamentale per riuscire nel processo di apprendimento. I/Le docenti dovrebbero stabilire cosa sperano di ottenere tramite l’uso delle TA prima di scegliere gli strumenti o dispositivi più adeguati per la classe.
- Valutare il pubblico di riferimento
Vi sono vari fattori chiave di cui tener conto prima di adoperare le TA nel processo di apprendimento. In particolare, per stabilire quali siano i dispositivi e gli strumenti più adatti, bisogna analizzare le abilità cognitive, le esigenze e le aspettative dei/delle discenti, soppesando la mole di lavoro che possono svolgere ed il livello di complessità delle TA che possono sopportare.
Inoltre, come già indicato, è necessario individuare il disturbo specifico del/la discente, per scegliere le TA più adeguate. Ad esempio, si potrebbe pensare che un/a discente sia in grado di prendere appunti in aula utilizzando un pc portatile; tuttavia, questa potrebbe essere una via non percorribile e che creerebbe ulteriori difficoltà.
Infine, bisognerebbe fare il possibile per far sentire i/le discenti inclusi/e ed a proprio agio, sia quando lavorano in gruppi misti (discenti con e senza DSA), sia quando lo fanno in gruppi di discenti con più di un tipo di difficoltà. I vari obiettivi ed abilità di ciascun/a discente devono godere della stessa considerazione e rispetto, portando così ad un ambiente didattico positivo (per un approfondimento, si veda la prossima sezione).
- Capire come funziona
Come già detto, alcune TA sono più complicate da usare e dunque potrebbero richiedere una formazione precedente per poterne apprendere i potenziali usi e requisiti. Sapere come funzionano queste tecnologie aiuterà a stabilire quale discente riceverà il supporto della tecnologia assistiva, anche al fine di valutarne l’efficacia.
- Valutare l’efficacia
Una volta adoperata la TA, osservare se i/le discenti la utilizzano correttamente e se sono in grado di completare i compiti richiesti, ed ottenere dei feedback sull’efficacia in termini di processo di apprendimento, per stabilire se questi ausili sono effettivamente utili.