Assistenza all’apprendimento di una lingua straniera per studenti delle scuole superiori con DSA

students with diverse needs

Paese: Slovenia 

Aree di interesse: lingua, lettura, ortografia/scrittura, tecnologie assistive, multisensorialità

Quando entrano nella scuola superiore, gli studenti sono portatori di nuove esigenze e aspettative. Molti studenti con DSA hanno competenze scolastiche di base e strategie metacognitive poco sviluppate. Queste difficoltà sono più evidenti nelle materie generali, compreso l’inglese. Le difficoltà nell’apprendimento dell’inglese sono il più delle volte derivate dalla lingua madre e quindi espresse allo stesso modo, ma possono anche sorgere a causa di problemi di memoria, ansia e difficoltà di gestione della grammatica.

L’obiettivo è aiutare uno studente con DSA ad apprendere l’inglese e definire strategie di adattamento, approcci e raccomandazioni. Nell’ambito delle strategie, degli approcci e dei metodi per l’apprendimento e l’insegnamento dell’inglese, è necessario tenere in considerazione la metacognizione, le strategie di apprendimento delle lingue, l’apprendimento multisensoriale, le mnemotecniche, gli organizzatori grafici e le schede di memoria.

Quando gli studenti con DSA completano la scuola primaria, possono incontrare delle difficoltà. La scelta della scuola secondaria è generalmente più ridotta per questi studenti, poiché spesso sperimentano l’insuccesso nella scuola primaria. Entrando alla scuola secondaria affrontano nuove sfide, aspettative e richieste, che non sono sempre in grado di affrontare.

Il passaggio alla scuola superiore e il relativo processo di adattamento può essere stressante per tutti gli studenti, ma è particolarmente stressante per gli studenti che hanno già sperimentato difficoltà di apprendimento nella scuola elementare. Le strategie utilizzate nella scuola primaria sono differenti da quelle utilizzate nella scuola secondaria. Nella scuola primaria, l’ambiente è abbastanza protettivo; nella scuola secondaria lo studente deve padroneggiare e utilizzare efficacemente le abilità acquisite nella scuola primaria.

Alcune caratteristiche del funzionamento degli studenti con DSA che possono ostacolare l’apprendimento e l’adattamento psicosociale nella scuola secondaria:

  • Apprendimento e conoscenza scolastica

Durante la scuola primaria, spesso gli adolescenti con DSA spesso hanno acquisito capacità di lettura, scrittura e calcolo non sufficienti. Le loro conoscenze pregresse sono spesso troppo carenti e rendono difficile seguire le lezioni e acquisire nuove conoscenze.

  • Cognizione e metacognizione

Gli studenti hanno spesso abilità linguistiche non sufficienti, problemi di memoria e nei processi metacognitivi ed esecutivi più complessi. Nel campo del linguaggio, tali deficit possono ostacolare la comprensione e l’acquisizione di concetti astratti.

  • Motivazione

Gli studenti con DSA spesso affrontano problemi relativi alla motivazione. Questi problemi sono legati all’esperienza di apprendimento, alla definizione di aspettative e obiettivi e alla sperimentazione dell’insuccesso scolastico.

  • Funzionamento sociale

Gli studenti autistici possono avere abilità sociali di base non sufficienti. Di conseguenza, non riescono a soddisfare le aspettative e le esigenze dell’ambiente delle scuole superiori, e possono avere difficoltà anche nella vita extrascolastica.

  • Autostima

Molti studenti con DSA hanno problemi di autostima. Spesso provano sentimenti di vergogna e fallimento.

L’approccio più efficace per ridurre l’insuccesso scolastico degli studenti con DSA è l’inclusione.

Uno dei fattori più importanti per un’educazione inclusiva nelle scuole secondarie è l’adattamento del curriculum. Poiché gli insegnanti sono concentrati sul contenuto della materia che insegnano e hanno meno conoscenze pedagogiche, un’effettiva inclusione nelle scuole secondarie è ancora più difficile che nelle scuole primarie.

  • Cerkovnik, B. (2003). Specifične učne težave in učna pomoč pri učenju angleškega jezika. Didakta, 68/69, str. 65-68.
  • Grašič, A., Kavkler, M., Magajna, L., Lipec Stopar, M., Bregar Golobič, K., Čačinovič Vogrinčič, G. in Janželj, L. (2010). Težave dijakov pri učenju v poklicnem in strokovnem izobraževanju: opredelitev, prepoznavanje, oblike in mreža pomoči (Raziskovalno poročilo). Ljubljana: Center RS za poklicno izobraževanje.

Obiettivi:

  • Valutare le capacità, le conoscenze e le strategie di apprendimento di uno studente con DSA nell’apprendimento della lingua inglese.
  • Progettare una formazione che includa strategie, attività, compiti e materiali appropriati per supportare una migliore conoscenza dell’inglese e delle strategie di apprendimento più efficaci, da parte dello studente che frequenta un programma triennale.

La ricerca mostra che l’apprendimento di una lingua straniera ha molti effetti positivi. Gli studenti migliorano le proprie capacità di comunicazione, il proprio sviluppo cognitivo, la consapevolezza culturale e l’opportunità di trovare un lavoro.

L’apprendimento di una lingua straniera sviluppa migliori capacità cognitive in aree quali la flessibilità mentale, la creatività, il pensiero divergente e i processi mentali complessi. Contribuisce anche a migliorare le capacità di ascolto e memoria.

Alcune delle carenze linguistiche nella lingua madre che possono influenzare l’apprendimento delle lingue straniere: Lettura
  • Scarsa capacità di lettura o scarsa comprensione della lettura.
  • Scambio di lettere e numeri simili, lettere invertite o inserite nell’ordine sbagliato.
  • Difficoltà a leggere titoli, caratteri piccoli, ecc.
Scrivere
  • Problemi con l’espressione scritta di idee e/o l’organizzazione di pensieri su carta.
  • Inversione o omissione di lettere e parole durante la scrittura.
  • Problemi con la struttura della frase, l’organizzazione e la tecnica di scrittura.
  • La stessa parola è spesso scritta in modo diverso nello stesso testo.
Elaborazione dell’udito
  • Lo studente non risponde alla lingua parlata o fraintende costantemente ciò che è stato detto.
  • È distratto da vari suoni o è troppo sensibile al suono.
Attenzione
  • Attenzione a breve termine o impulsività.
  • Problemi nell’abituarsi alla routine
Sintesi degli adattamenti e degli approcci proposti da diversi autori:
  • uso di approcci didattici strutturati, multisensoriali, diretti ed espliciti che aiutino gli studenti a comprendere la struttura del linguaggio e forniscano sufficienti opportunità di consolidamento,
  • ambiente di apprendimento appropriato (che faciliti la comprensione, di supporto, …),
  • ritmo di apprendimento adattato,
  • aspettative spiegate con precisione in materia di collaborazione, compiti a casa, ecc.,
  • routine prevendibile,
  • tempo garantito per la ripetizione ad ogni ora,
  • utilizzo di materiale multisensoriale,
  • più tempo per risolvere compiti, scrivere note, ecc.,
  • tempo prolungato per le prove,
  • supporto nella lettura dei compiti da portare a termine per i test,
  • uso del computer durante la scrittura, ecc.,
  • apprendimento del solo vocabolario di base,
  • parole chiave inviate per aiutare con la scrittura di saggi, ecc.,
  • assistente di classe (ad es. per scrivere appunti),
  • riduzione dei compiti di lettura in classe.

L’approccio multisensoriale è un modo efficace per aiutare gli alunni e gli studenti con DSA nell’apprendimento di una lingua straniera, poiché include diversi canali sensoriali nell’apprendimento. Gli insegnanti possono utilizzare strategie diverse e creative, che non sono tipiche dell’approccio tradizionale all’apprendimento.

Le tecniche multisensoriali che enfatizzano l’insegnamento vocale diretto ed esplicito attraverso schede di apprendimento ed esercizi di lettura, scrittura e conversazione, possono facilitare l’apprendimento delle lingue da parte degli studenti con DSA.