Metodologia/corsi ABA (Applied Behaviour Analysis) per adulti con DSA, presso il Don Orione Care Center

compendium

Paese: Romania 

Aree di interesse: Linguaggio, Lettura, Ortografia/Scrittura, Multisensorialità

Il Centro di Cura Don Orione di Voluntari, Ilfov è un centro residenziale per bambini e adulti con disabilità grave e DSA, bambini abbandonati e adulti provenienti dagli istituti sociali che non possono più supportarli.

Una delle attività più importanti del Centro è rivolta agli adolescenti ed adulti con difficoltà di apprendimento. Don Orione ha così creato un centro diurno dedicato all’insegnamento e al lavoro con i bambini e gli adulti. Le famiglie possono accompagnare qui i loro bambini o adulti che richiedono un supporto specialistico per l’apprendimento.

I metodi ABA vengono utilizzati quotidianamente per bambini, giovani adolescenti e adulti con difficoltà di apprendimento. Al centro diurno, tutti seguono corsi per l’intera giornata, con pause intermedie, svolti in aule apposite: tutto è predisposto adeguatamente per massimizzare l’apprendimento.

I corsi si svolgono nel Centro di Cura Don Orione, Voluntari, centro diurno aperto a tutti, e nella residenza sanitaria assistenziale, per i bambini e gli adulti che vi risiedono.

Attraverso i metodi ABA e la formazione continua da parte di professionisti esperti, gli adulti con difficoltà di apprendimento stanno acquisendo abilità necessarie a trovare e mantenere un impiego.

Sono previste lezioni individuali (a richiesta), e lezioni di gruppo per un periodo minimo di 1 settimana fino a un massimo di 2 anni, per le persone esterne, sula base elle esigenze individuali di ciascun discente.

La pratica si rivolge a tutti coloro che sono inseriti in percorsi di apprendimento, dalla prima infanzia all’età adulta. Si ritiene che, nell’arco di due anni, gli adulti con DSA possano raggiungere i loro obiettivi specifici nell’acquisizione delle competenze di riferimento.

Gli adulti con DSA sono valutati attraverso l’osservazione prevista al termine del programma, per un periodo minimo di 1 anno.

Con l’aiuto di un corso multisensoriale, e specifici metodi e pratiche, i bambini, gli adolescenti e gli adulti sviluppano le loro abilità visive, orali e lessicali, che garantiscono una migliore capacità di apprendimento in tutte le aree.

  1. Risorse umane – decisive per garantire l’efficacia dei metodi utilizzati;
  2. Risorse materiali – utilizzo dei materiali del centro per garantire un’efficace applicazione dei metodi individuati;
  3. Risorse finanziarie – messe a disposizione per la formazione del personale qualificato al fine di attuare le specifiche metodologie;
  4. I metodi più recenti e le migliori pratiche
http://www.asociatiadonorione.ro/gradinita-don-orione

Lo scopo principale è che giovani e adulti acquisiscano una serie di capacità di apprendimento e di comportamenti, attraverso metodi che li aiutino a sviluppare le proprie competenze/abilità al massimo delle loro potenzialità.

Principali obiettivi della buona pratica:

  • Esercitare e potenziare le abilità necessarie nella società
  • Aiutare gli studenti a lavorare sulla consapevolezza di sé
  • Imparare a prendere parte a diverse attività
  • Imparare a prendersi cura di sé stessi e degli altri
  • Miglioramento delle capacità sensoriali
  • Una comunicazione migliorata
  • Trovare lavoro nelle aziende
  • Imparare una lingua straniera

Abbiamo considerato il metodo ABA/aule multisensoriali/corsi per adulti con DSA, realizzati nel Don Orione Care Center, come una buona pratica perché possiamo avere evidenza dei risultati e dei processi messi in atto, come ad esempio:

  • Integrazione degli adulti con difficoltà di apprendimento nella società;
  • Feedback degli studenti e dei datori di lavoro;
  • Reperimento di opportunità di lavoro in aziende, industrie, ambasciate;
  • Acquisizione di una lingua straniera per ampliare le proprie competenze.
  1. Discrete Trial Training (DTT) – Insegnamento per prove discrete
  2. Metodo di LOVAAS
  3. Sistema di comunicazione per scambio di immagini
  4. Metodo TEACCH
  5. Trattamento a risposta pivotale (PRT)
  6. Insegnamento incidentale
  7. Rafforzamento del comportamento positivo
  8. Analisi del comportamento verbale

Tutti questi principi concorrono a creare un ambiente piacevole che motiva alla scoperta e all’apprendimento, con aule multisensoriali e uso di immagini e specifiche per bambini e adulti.

Ci siamo concentrati sull’insegnamento agli adulti autistici, ma il processo le metodologie ABA possono essere applicati su larga scala. Un corso così specifico può essere utilizzato anche come strumento didattico per adulti con disturbo da deficit di attenzione (ADHD), dislessia, disturbi del linguaggio e altre neurodiversità.

L’adulto acquisirà sicurezza e abilità per condurre la propria vita quotidiana.

I servizi di terapia ABA sono forniti solo da un analista comportamentale certificato (BCBA).

I programmi di terapia ABA coinvolgono anche terapisti o tecnici comportamentali certificati (RBT). Questi terapisti sono formati e supervisionati dal BCBA. Lavorano direttamente con bambini e adulti autistici per mettere in pratica le abilità e lavorare verso gli obiettivi individuali scritti dal BCBA. Tali professionisti possono essere definiti anche terapisti comportamentali, terapisti di linea, tecnici del comportamento, ecc.