SPORTROOM e Didattica multisensoriale – Attività sportive per bambini con DSA come strumento di apprendimento – FDP Romania

Paese di studio: Romania
L’Associazione FDP è un’istituzione senza scopo di lucro che si rivolge ai giovani provenienti dall’orfanotrofio che hanno difficoltà di apprendimento e o disabilità intellettive. I giovani partecipano ad alcune attività sociali (le attività della chiesa cattolica, lo sport, i viaggi) o intraprendono un percorso di apprendimento sulle loro responsabilità nella vita quotidiana. Viene insegnato loro come comunicare, rispondere e avviare interazioni.
La metodologia dello SPORTSROOM utilizzata da FDP è basata sui sette valori del grande Spanish club: uguaglianza, autonomia, spirito di squadra, motivazione, autostima, salute e rispetto. Beneficiano di questo programma 65 giovani adulti (di età compresa tra 18 e 40 anni) provenienti da due aree svantaggiate di Bucarest. La buona pratica presentata in questa istituzione è l’implementazione di un’aula multisensoriale, strutturata per adulti con DSA o disabilità.
La pratica si svolge nelle aule speciali e nelle aule sportive, organizzate dall’Associazione FDP. Attraverso queste metodologie, gli adulti con DSA acquisiscono competenze che possono essere funzionali al successo nelle attività lavorative. Non c’è una qualifica di riferimento, gli adulti DSA sviluppano abilità e competenze specifiche. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.
La durata è valutata dallo psicologo e dipende molto dal DSA e dalla capacità dell’adulto di ricevere e comprendere le informazioni, in conformità con il proprio ritmo di apprendimento.
La buona pratica è trasversale a diverse età e discenti, in una prospettiva di apprendimento permanente. In un periodo di 2 anni, gli adulti imparano a gestire le loro attività quotidiane e acquisiscono consapevolezza nei vari ambiti di vita.
Gli adulti con difficoltà di apprendimento che partecipano a questo tipo di corsi vengono valutati durante tutto il loro percorso di apprendimento, i risultati dipendono molto dal loro ritmo di apprendimento e dalle caratteristiche individuali. Sono valutati anche al termine del programma tramite un’attività di osservazione, per un periodo minimo di 1 anno.
La valutazione avviene attraverso la comunicazione continua tra l’adulto e il docente.
Le principali risorse utilizzate sono state:
- Risorse umane – la più importante per il successo dei metodi utilizzati;
- Risorsa materiale – utilizzo di tutti i materiali a disposizione per applicare i metodi utilizzati;
- Risorse finanziarie per la formazione del personale qualificato al fine di attuare le metodologie specifiche
- Aule e materiali speciali per lo sport e aule multisensoriali
Lo scopo principale dell’Aula Sportiva e dell’Aula Multisensoriale è quello di sviluppare la fiducia in sé stessi al fine di favorire uno stile di vita sano. Le persone con disabilità gravi sono supportate da un assistente nella realizzazione dell’attività e per la gestione dele loro esigenze.
Gli obiettivi principali sono:
- sviluppare comportamenti positivi nel rapporto con i genitori, ma anche con il personale della scuola (docenti, preside) e i colleghi
- potenziare la motivazione a impegnarsi in diverse attività
- accrescere l’autonomia decisionale
- facilitare l’integrazione nei gruppi sociali e nel mercato del lavoro
- ridurre dei problemi comportamentali
- accettare il fallimento e identificare soluzioni/modi per superare situazioni difficili
- Sviluppo di comportamenti positivi nelle loro relazioni
- Facile integrazione nei gruppi sociali
- Riduzione dei problemi comportamentali
- Buon livello di comunicazione
- Sviluppo della comunicazione funzionale
- Miglioramento del vocabolario e delle abilità linguistiche
- Fare collegamenti tra nuove informazioni e ciò che già si conosce
- Usare capacità non verbali per la risoluzione dei problemi.
- Sviluppare comportamenti positivi nelle relazioni
- Facile integrazione nei gruppi sociali
- Ridurre i problemi comportamentali
- Buon livello di comunicazione
FDP interviene, in maniera integrata a livello comunitario, con tre grandi obiettivi:
- Prevenire l’abbandono scolastico per i bambini provenienti da famiglie svantaggiate
- Ridurre il rischio di esclusione per le famiglie provenienti da contesti svantaggiati
- Facilitare l’accesso all’assistenza sanitaria e ai servizi sanitari per i beneficiari
L’FDP realizza il primo progetto transnazionale di scambio di esperienze in specifiche aree – protezione dell’infanzia, integrazione professionale e popolazione ROM – in collaborazione con organizzazioni provenienti da Romania, Italia, Polonia, Bulgaria e Belgio.