Metodologia didattica per il conseguimento di una certificazione linguistica da parte di persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

EFL teacher

Paese: Italia 

Aree di interesse: Linguaggio, Lettura, Ortografia/Scrittura, Tecnologie assistive, Multisensorialità

Metodologia didattica, sviluppata dall’Associazione Italiana Dislessia (AID), che prevede l’utilizzo di elementi didattici inclusivi come aspetto fondamentale, basato su macro-principi. La metodologia non parte dalla grammatica ma dal contesto, attraverso l’uso dell’apprendimento significativo. Pertanto, l’enfasi non è sulla conoscenza della lingua, ma sul “saper fare” la lingua.

La pratica intende sviluppare la competenza comunicativa dell’utente utilizzando un approccio metacognitivo per l’apprendimento delle lingue. La metodologia analizza vari stili di apprendimento, li esamina attraverso test e li adatta all’insegnamento secondo il principio della multimodalità.

La metodologia di insegnamento può essere applicata in istituzioni e organizzazioni educative pubbliche e private, con riferimento a tutti i livelli di istruzione (compresa l’istruzione degli adulti).

Non esiste uno standard di corso, quindi non viene suggerita una durata specifica. Trattandosi di una metodologia didattica, rappresenta un approccio didattico trasversale all’intero programma.

La buona pratica si rivolge a tutti i tipi di discenti, anche se è stata creata principalmente per essere utilizzata nelle istituzioni educative di tutti i livelli, compresi i CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti)

La buona pratica adottata da AID (Associazione Italiana Dislessia) è finalizzata al conseguimento di una certificazione linguistica per le persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). L’obiettivo è integrare diversi approcci e strumenti didattici in una metodologia di insegnamento, che tenga conto degli stili di apprendimento delle persone con DSA e che possa essere adottata in diversi livelli di istruzione/tipi di formazione e con diversi gruppi target.

Attualmente AID è la principale associazione in Italia sulla dislessia e altri disturbi dell’apprendimento, con più di 80 sedi territoriali sparse sul territorio, gestite da volontari, e un totale di 18.000 iscritti (genitori di bambini dislessici, adulti con difficoltà di apprendimento, psicologi, insegnanti).

Utilizzando questa buona pratica, AID organizza corsi di certificazione linguistica per studenti con DSA, forniti dal Trinity College di Londra, e tenuti da insegnanti formati dalla stessa AID.

  • Apprendimento significativo
  • Insegnamento inclusivo
  • Competenza comunicativa
  • Stili di apprendimento
  • Multimodalità
  • Multimedia
  • Adeguamento dei metodi didattici
Le metodologie di apprendimento delle lingue per le persone adulte con DSA devono concentrarsi principalmente sulla personalizzazione e sull’accessibilità.