Torna al corso

Teaching Foreign Languages to Students with Learning Difficulties

0% Completato
Step 0/0
  1. Modulo 1. Cosa sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  2. Modulo 2. Risultati dell'Apprendimento nell'Insegnamento delle Lingue Straniere
    7 Argomenti
    |
    1 Quiz
  3. Modulo 3. Principi Chiave
    5 Argomenti
    |
    1 Quiz
  4. Modulo 4. Metodologia delle Lezioni
    9 Argomenti
    |
    1 Quiz
  5. Modulo 5. Esercizi
    5 Argomenti
    |
    1 Quiz
  6. Modulo 6. Consigli per i/le docenti
    5 Argomenti
    |
    1 Quiz
  7. Modulo 7. Buone pratiche
    3 Argomenti
    |
    1 Quiz
  8. Modulo 8. Come Valutare i Risultati dell’apprendimento
    5 Argomenti
    |
    1 Quiz

Introduzione

Questo modulo tratterà i principi chiave, basati sull’evidenza, per insegnare la lettura e la scrittura ai/alle discenti con DSA. Innanzitutto, il modulo esaminerà l’importanza dell’affermazione di tali principi chiave in ambito didattico, per poi passare ad una discussione sull’approccio didattico multisensoriale strutturato alla lingua.

Inoltre, il modulo sottolineerà l’importanza di coinvolgere attivamente il/la discente nel processo didattico, accennando ad applicazioni e strumenti TIC utilizzabili nell’ambito di tale processo. La parte finale del modulo presenta le modalità per la creazione di un ambiente didattico positivo e le relative competenze che i/le docenti dovrebbero acquisire per favorire un apprendimento efficace da parte dei/delle discenti.

Risultati dell’apprendimento

Dopo aver completato questo modulo, il/la discente:

  • Avrà familiarità con l’approccio multisensoriale strutturato alla lingua e sarà in grado di applicare tali tecniche in base ai disturbi del/la discente.
  • Comprenderà l’importanza di un coinvolgimento attivo del/la discente nel processo di apprendimento.
  • Sarà in grado di riconoscere le varie tecniche di Tecnologia Assistiva e di applicarle in aula.
  • Saprà individuare le modalità per creare un ambiente didattico positivo.
  • Acquisirà abilità e competenze che contribuiranno all’apprendimento e all’inclusione.

Durata

La durata approssimativa per il completamento del modulo è di 3 ore, che non comprendono il tempo dedicato all’analisi di ulteriori risorse suggerite e allegati.

Requisiti

Non sono previsti requisiti specifici per questo modulo. L’unica strumentazione necessaria sono un computer ed una connessione internet.

Risorse suggerite per ulteriori letture

Risorse sull'apprendimento Multisensoriale Strutturato della Lingua

Risorse sul Coinvolgimento dei/delle Discenti

Risorse sulla Tecnologia Assistiva

Risorse sull'Ambiente didattico positivo

Risorse sulle Competenze degli/delle Insegnanti

Picard (2015) Insegnare ai Discenti con Disabilità. Fonte https://cft.vanderbilt.edu/guides-sub-pages/disabilities/

Riferimenti

  1. Abba, U. M. and Rashid, A. M. (2019) "Requisiti di Competenza degli Insegnanti per un'Educazione Inclusiva in Nigeria", Rivista Universale della Ricerca Pedagogica 8(3C), pp.60-69
  2. AITSL (2020) Educazione inclusiva: Insegnare ai discenti con disabilità. Estratto da https://www.edu.au/research/spotlights/inclusive-education-teaching-students-with-disability
  3. Bataineh, O., Dababneh, K. e Baniabdelrahman, A. (2008) "Competenze delle DSA per gli Insegnanti delle Classi Tradizionali in Giordania", Università di Sharjah, Rivista di Scienze Umane e Sociali, 7(1), pp. 27-45
  4. Ciccarone, S. (2019) Gli Effetti dell'Apprendimento Multisensoriale sull'Acquisizione di una Seconda Lingua per i Discenti con DSA. Estratto da: https://mdsoar.org/bitstream/handle/11603/13842/CICCARONESELMA_paper.pdf?sequence=1&isAllowed=y
  5. Eredics, N. (2017) 8 Consigli per Introdurre un Discente con DSA in una Classe Tradizionale. Estratto da: https://www.org/blog/2017/09/28/8-tips-introducing-student-disabilities-general-education-classroom/
  6. Commissione Europea (2022) Atto europeo sull'accessibilità. Estratto da: https://ec.eu/social/main.jsp?catId=1202
  7. García-Carrión, R., Roldán, S. M., Campos, E. R. (2018) Ambienti Didattici Interattivi per il Miglioramento Pedagogico dei Discenti con Disabilità nelle Scuole Speciali. Estratto da: https://www.org/articles/10.3389/fpsyg.2018.01744/full
  8. IMSLE (2019) Cosa è l'apprendimento Strutturato Multisensoriale di una Lingua (MSL)? Estratto da https://www.net.au/?page=what-is-msl
  9. Istituto di Educazione Multisensoriale (2022) L'Istruzione Multisensoriale in Aula: 5 Attività da Proporre. Estratto da: https://journal.com/multi-sensory-instruction-in-the-classroom/
  10. Korkmaz, S. C. e Karatepe, C. (2018) "L'Impatto della Didattica Multisensoriale sulle Capacità di Lettura dei Giovani Discenti Inglesi", Novitas-ROYAL (Ricerca sui Giovani e la Lingua), 12(2), pp. 80-95.
  11. Maza, L. (2021) Esempi di Tecnologia Assistiva in Aula. Estratto da: https://enablingdevices.com/blog/assistive-technology-in-the-classroom/
  12. Mehta, A. e Panju, N. (2018) "Competenze Didattiche in una Classe Inclusiva", IMPACT: Rivista Internazionale di Ricerca in Scienze Umane, Arte e Letteratura, 6(8), pp. 131-136.
  13. Myréen, S. (2017) "Valutazione del Ruolo degli Elementi Multisensoriali nell'Acquisizione di una Lingua Straniera", Rivista internazionale di Scienze Educative e Pedagogiche, 11(2), pp. 423-426.
  14. NATIONAL COUNCIL FOR SPECIAL EDUCATION - IRELAND (non datato) Tecnologia Assistiva. Estratto da https://www.ie/resources/assistive-technology-overview
  15. NATIONAL COUNCIL FOR SPECIAL EDUCATION - IRELAND (non datato) TA – Opportunità e Limiti. Estratto da https://www.ie/resources/possibilities-and-limitations
  16. OMS (2022) Tecnologia assistiva. Estratto da: https://education.gov.au/teaching-and-learning/disability-learning-and-support/resources/assistive-technology#:~:text=Some%20examples%20of%20assistive%20technology,of%20content%20on%20a%20screen
  17. Papazafiri, M. e Argyropoulos, V. (2018) "TECNOLOGIA ASSISTIVA E INSEGNANTI DI SOSTEGNO: IL CASO DEI DISCENTI CON DISABILITÀ E DEFICIT VISIVI", X Conferenza Internazionale sull'Educazione e le Nuove Tecnologie Didattiche.
  18. Räty, M. (2014) Lo spazio multisensoriale: un nuovo ambiente didattico. Estratto da https://www.fi/handle/10024/153641
  19. School Education Gateaway (2016) 1. Abilità e competenze deldocente. Estratto da https://www.schooleducationgateway.eu/en/pub/resources/toolkitsforschools/subarea.cfm?sa=10
  20. Schukraft, S. (2020) Apprendimento Multisensoriale: Tipologie di Istruzione e Materiali. Estratto da: https://journal.com/multi-sensory-learning-types-of-instruction-and-materials/
  21. The Wing Institute (2022) Competenze deldocente. Estratto da https://www.org/quality-teachers-compentencies
  22. Università di Washington (2022) Cosa è la tecnologia assistiva? Estratto da https://www.edu/accesscomputing/what-assistive-technology
  23. Waterford (2019) Perèché l'Apprendimento Multisensoriale è una Strategia Efficace per Insegnare la Lettura ai Discenti. Estratto da https://www.org/education/why-multisensory-learning-is-an-effective-strategy-for-teaching-students-how-to-read/
  24. OMS (2022) Tecnologia assistiva. Estratto da https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/assistive-technology