6.3. Principi e metodologie chiave dell’apprendimento
Consigli generali | Ci sono sempre delle vie alternative per migliorare la qualità dell’apprendimento in qualsiasi disciplina e per qualsiasi tipo di discente.
I metodi di apprendimento della lingua per le persone adulte con DSA devono concentrarsi principalmente sulla personalizzazione e l’accessibilità. Una valutazione dinamica e una diagnosi delle capacità di pensiero dei/delle discenti e dei loro valori culturali, eseguite in diversi tipi di contesti didattici (ad es., test, osservazione deldocente, ecc.) è molto importante per l’apprendimento della lingua. Adottare il principio didattico dell’individualizzazione, ovvero adattare il ritmo dell’apprendimento in base alle esigenze individuali, proponendo input diversi per provare a venire incontro a tutti gli stili di apprendimento. Adottare il principio didattico della sistematizzazione: il materiale deve essere chiaro, comprensibile e trasparente. Utilizzare giochi, simulazioni, giochi di ruolo e lezioni basate su attività che rafforzino o amplino il contenuto della lezione e stimolino i/le discenti a mettere in pratica le informazioni ricevute o discusse in precedenza: questa tipologia di lezione si caratterizza per un coinvolgimento attivo dei/delle discenti, che partecipano ai processi di programmazione e imparano scoprendo. Fare lezioni basate su attività ed esperienze, che offrono la possibilità di attribuire diversi ruoli ai/alle discenti, di assegnare compiti adatti al livello di abilità e conoscenze del/la discente, di individualizzare la presentazione delle informazioni e differenziare i materiali in modo più efficace rispetto alle tradizionali forme di lezione. Usare approcci didattici strutturati, multisensoriali, diretti ed espliciti che aiutino i/le discenti a capire e consolidare adeguatamente la struttura della lingua. Implementare attività dinamiche che alternino diversi tipi di esercizi pratici e/o creativi. Usare metodi basati sulla musica, l’arte e la psicologia. Spiegare in modo preciso i risultati attesi in termini di collaborazione, compiti per casa, risultati da conseguire, ecc. Usare strutture prevedibili e routinarie. Lasciare del tempo per un ripasso dei concetti chiave. È importante dare un feedback positivo ed elogiare spesso i/le discenti. I/Le discenti possono essere supportati non solo dal docente, ma anche dai/dalle propri/e pari. |
Suggerimenti per discenti autistici | Proporre strategie visive, ricordando che tutti i materiali visivi sono utili per i/le discenti autistici, sia per l’apprendimento, sia per lo sviluppo delle abilità comunicative, ma anche per aumentare la comprensione e gestire il loro comportamento. L’efficacia di questa tecnica è dovuta alla grande capacità delle persone con autismo di memorizzare le immagini.
Disporre di un ampio ventaglio di attività, poiché un programma visivo consente ai/alle discenti di arrivare preparati/e allo svolgimento delle attività proposte. Ridurre il tempo dedicato alla lettura in aula. Anticipare cosa sta per accadere, poiché le cose nuove o insolite possono provocare ansia nei/nelle discenti autistici. Dare direttive adeguate, tenendo conto che, di solito, i/le discenti autistici possono avere difficoltà a seguirle e si distraggono facilmente dall’attività che stanno svolgendo. Devono imparare il significato delle istruzioni impartite e seguirle come il resto della classe. Elogiare e riconoscere i risultati raggiunti, tenendo conto del fatto che i/le discenti autistici hanno bisogno di più strategie per ampliare i propri interessi e comprendere le reazioni delle altre persone, in modo da comportarsi in modo adeguato. Utilizzare l’Analisi Applicata del Comportamento (ABA) per lo sviluppo della comunicazione funzionale e per migliorare il lessico e le abilità linguistiche (ossia adoperando le tecniche del sistema di comunicazione per scambio di immagini e l’auto-modellazione video mentre si mette in atto un comportamento). |
Suggerimenti per discenti dislessici | Dare più tempo per portare a termine i compiti, prendere appunti e completare i test.
Scrivere con il computer o mettere a disposizione un/a assistente per prendere appunti. Usare schede didattiche e concentrarsi sul parlato e la pronuncia, piuttosto che sulla lettura e la scrittura. È importante concentrarsi sulle abilità più utili per l’apprendimento e motivare le persone adulte rendendo l’apprendimento stimolante. Individuare in modo precoce, tempestivo e mirato le difficoltà dei/delle discenti (strumenti e procedure diagnostiche), soprattutto per la lettura e la scrittura, è didatticamente più incisivo, riduce lo stress e migliora la fiducia, l’autonomia e la motivazione dei/delle discenti. Per rendere le lezioni più interessanti e comprensibili, i/le docenti possono fornire delle ulteriori spiegazioni, istruzioni, ripetere costantemente, dare fogli di lavoro colorati, materiali didattici organizzati in piccoli passi, grafici e diagrammi. Ingrandire le dimensioni del carattere del testo, dando la prevalenza alla conversazione rispetto alla scrittura. |
Suggerimenti per discenti con ADHD | Usare una didattica basata sul gioco e l’azione per rendere il processo di apprendimento più gradevole. Catturando la loro attenzione, è possibile invogliare i/le discenti a partecipare, lasciarsi coinvolgere e conservare le informazioni. |