Nella parte finale di questo modulo passiamo alla trattazione delle “hard” o “soft” skill che i/le docenti dovrebbero acquisire per riuscire a includere i/le discenti con DSA in tutte le fasi del processo. All’interno di una classe inclusiva, i/le docenti dovrebbero cercare il modo più adeguato per rispondere alla diversità ed alle esigenze dei/delle discenti, al fine di offrire un insegnamento significativo. Ciò significa adattare il proprio metodo di insegnamento per integrare efficacemente i/le discenti con DSA nel processo di apprendimento, ma anche introdurre dei mezzi alternativi nella propria metodologia didattica (ad es. tecnologia assistiva).
Vi sono varie competenze che possono aiutare i/le docenti ad insegnare in modo efficace ai/alle discenti con DSA o con altri bisogni. Queste possono essere suddivise in quattro categorie diverse, ma interconnesse:
- Gestione della classe
Innanzitutto, il/la docente deve essere in grado di far sì che i/le discenti siano organizzati/e e produttivi/e nel corso della lezione. Ciò richiede competenze di organizzazione dello spazio fisico (ossia l’aula) e dei materiali formativi per andare incontro alle esigenze dei/delle discenti, ma anche di fissare delle regole che tutti/e devono seguire.
- Modalità di insegnamento
Un altro gruppo di abilità riguarda la corretta interazione tra docenti, discenti e contenuti didattici, per aiutare i/le discenti a raggiungere i propri traguardi. I/le docenti devono comprendere correttamente i contenuti e le risorse a disposizione, per utilizzare tali materiali conformemente agli interessi ed agli obiettivi dei/delle discenti.
- Abilità interpersonali
Un/a insegnante stimolante non solo conosce bene la disciplina insegnata, ma adotta varie abilità interpersonali o “soft” skill volte ad aumentare l’interesse e la motivazione dei/delle discenti, ottenendo un rapporto più personale con ciascuno/a di essi/e. I/Le migliori docenti sono quelli/e che mostrano entusiasmo durante la lezione e creano attività per costruire delle interazioni positive con i/le discenti, che vanno oltre le tradizionali metodologie d’insegnamento.
- Valutazione
La valutazione, formale o informale, è fondamentale per avere un quadro chiaro dei progressi di un/a discente. Essa richiede di raccogliere, interpretare e fornire informazioni su prestazioni, attitudini e processi dei/delle discenti, ma anche di ricevere i loro feedback sulle metodologie d’insegnamento adoperate.
A seguire viene fornito un elenco esaustivo delle competenze per ciascuna categoria:
Categoria | Competenze |
Gestione della classe | Essere in grado di risolvere i conflitti |
Definire delle regole e procedure chiare da applicare in classe | |
Supervisionare e osservare attivamente i comportamenti dei/delle discenti. | |
Modalità di insegnamento | Conoscere le capacità cognitive, sociali e comportamentali dei/delle discenti |
Conoscere le metodologie d’insegnamento che possono stimolare la creatività dei/delle discenti | |
Mostrare adeguata padronanza della materia insegnata | |
Promuovere l’interazione di gruppo e la partecipazione attiva di tutti/e i/le discenti | |
Adattare i precedenti metodi d’insegnamento in base alle peculiarità dei/delle discenti | |
Integrare tecnologie per favorire l’apprendimento delle persone con DSA | |
Usare il tutoraggio tra pari, l’apprendimento esperienziale e quello collaborativo | |
Abilità interpersonali | Costruire rapporti positivi con e tra i/le discenti, basati sulla comunicazione e la fiducia |
Essere collaborativi/e e desiderosi/e di coinvolgere attivamente i/le discenti nel processo di apprendimento | |
Essere sensibili, non giudicare, offrire supporto, sapersi adattare ed essere flessibili | |
Riconoscere e ricompensare i successi dei/delle discenti per aumentare la loro autostima | |
Ascoltare attivamente per comprendere i problemi, le aspirazioni e le esigenze dei/delle discenti | |
Mostrare empatia | |
Valutazione
(Formale/Informale) |
Valutare le prestazioni dei/delle discenti sulla base di indicatori |
Usare vari strumenti di valutazione (digitali/non digitali) in base alle abilità dei/delle discenti (osservazione, colloqui, moduli di valutazione, ecc.) | |
Dare un feedback ai/alle discenti sulle proprie prestazioni ed aiutarli/e a progredire verso i rispettivi traguardi didattici | |
Interpretare i risultati della valutazione per individuare le lacune e le aree di miglioramento dei/delle discenti | |
Adattato da Abba e Rashid (2020), Bataineh et al (2008), Mehta e Panju (2018), School Education Gateway (2016), The Wing Institute (2022) |